Da oltre mille anni, i Frescobaldi sono parte integrante della storia di Firenze. Nel 1252, Lamberto Frescobaldi costruì il primo ponte in legno sull'Arno, ora chiamato Ponte Santa Trinita, che collegava i possedimenti della famiglia con l'antico centro storico. Nel 1855, con grande apertura verso il futuro, gli antenati introdussero in Toscana dei vitigni sconosciuti fino a quel momento, come Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay. Oggi, dopo otto secoli, Tiziana Frescobaldi è la prima donna a guidare la holding di famiglia, mentre Lamberto Frescobaldi, trentesima generazione, laureato in agraria e specializzato in viticoltura, gestisce Marchesi de' Frescobaldi, che comprende otto tenute tra le zone più vocate alla produzione vinicola della Toscana, come Castello Pomino, Castello Nipozzano, Tenuta Perano, Tenuta Castiglioni, Tenuta CastelGiocondo, Tenuta Ammiraglia, Remole e Gorgona.