Bicchieri opachi in lavastoviglie: perché succede e come risolvere
Quante volte ti è capitato, dopo aver terminato un ciclo di lavaggio delle tue stoviglie, di notare la presenza di bicchieri opachi in lavastoviglie? È come se attorno al vetro si formi una patina bianca fastidiosa da rimuovere che fa perdere di brillantezza al materiale.
Perché i bicchieri diventano opachi in lavastoviglie e cosa si può fare per risolvere il problema? Ecco i rimedi più efficaci per non far perdere di brillantezza al vetro delle tue stoviglie.
Certe sere sembra proprio faticoso doverci dare di gomito per svuotare il lavello dai piatti sporchi! E così, ci ritroviamo puntualmente a riempire la nostra amata lavastoviglie con piatti e bicchieri di ogni sorta.
La lavastoviglie è una bella comodità ma spesso, a fine lavaggio, ci attende una spiacevole sorpresa: il vetro dei nostri bicchieri non è più lo stesso, non brilla e si è opacizzato! Un vero peccato soprattutto se parliamo di calici di vino, flute o bicchieri da liquore di qualità.
Perché i bicchieri in lavastoviglie diventano opachi?
I fattori che possono causare opacità e perdita di brillantezza possono essere numerosi, e quasi tutti derivano dal tipo di lavaggio e dalle condizioni dell’acqua.
Una delle cause principali è la durezza dell’acqua, un elemento che può incidere molto sotto questo aspetto perché dà origine al calcare che aggredisce la superficie del vetro e, lavaggio dopo lavaggio, lo aggrediscono lasciando una patina bianca opaca.
L’opacità che deriva dalla durezza dell’acqua innesca un processo di corrosione della superficie delle stoviglie che non può essere ripristinato. E’ sempre possibile, però, riuscire a non aggravare la situazione e a salvare la brillantezza dei nostri bicchieri non appena ci accorgiamo dei primi segni di opacità.
Come prevenire i bicchieri opachi
In tal caso il rimedio migliore è la prevenzione. La cosa migliore da fare, in questi casi è prendersi periodicamente cura della propria lavastoviglie con un prodotto apposito, da usare due tre volte l’anno, in grado di rimuovere i residui fissi dall’interno del nostro elettrodomestico.
Il detersivo che usi rende i bicchieri opachi?
L’opacità dei bicchieri in lavastoviglie può dipendere anche dall’uso eccessivo di detersivo o da un lavaggio effettuato a una temperatura troppo alta.
In questo caso, attenzione: per restituire splendore al vostro servizio di bicchieri, potreste essere tentati di utilizzare un prodotto specifico, chiamato brillantante.
Si tratta di un rimedio che sconsigliamo: il brillantante, infatti, non è una sostanza che ripara il danno creato ma piuttosto lo copre creando una patina nuova che avvolge il bicchiere. Poiché questi prodotti non sono naturali e anzi possono essere altamente tossici se ingeriti, è bene evitare che loro sostanze rimangono sui nostri piatti e bicchieri, rischiando così di finire nei nostri cibi e bevande. Si tratta inoltre, di un rimedio poco sostenibile perché i brillantanti sono composti da sostanze chimiche che finite nell’ambiente possono provocare gravi danni.
I rimedi della nonna per bicchieri brillanti
Se i bicchieri sono già opachi, prova questi rimedi naturali: in pratica i sempre utili “rimedi della nonna”. Procuratevi una capiente bacinella e mettete a mollo i vostri bicchieri in una soluzione con acido citrico (se non ne avete potete utilizzare il limone) disciolto in acqua. Una buona alternativa è data dall’aceto di vino bianco.
Con questo rimedio i bicchieri e le stoviglie dovrebbero ritrovare la loro naturale brillantezza. È questa la ragione per cui le nostre nonne non buttavano mai neanche i limoni vecchi, ma li riutilizzavano per lavare piatti, bicchieri e stoviglie, anche nei lavaggi a mano.
Piccoli consigli e rimedi per migliorare il lavaggio
Per evitare bicchieri opachi in lavastoviglie, possiamo andare a modificare le nostre abitudini di lavaggio in lavastoviglie.
Come abbiamo detto, infatti, l’opacità può dipendere dall’eccessiva temperatura dell’acqua utilizzata. Quindi, oltre a selezionare i valori più opportuni prima di iniziare il lavaggio, è importante anche ricordarsi di aprire il portellone della lavastoviglie una volta ultimato il lavaggio.
Infatti, il vapore generato durante il lavaggio potrebbe non avere adeguato sfogo verso l’esterno e se questo viene trattenuto all’interno, può finire per danneggiare la superficie di vetri e cristalli.
Un ultimo consiglio? Non abusate dei famosi prodotti 3 in 1, perché contengono talmente tante sostanze che possono risultare eccessive per le normali esigenze di lavaggio quotidiano, finendo per aggredire materiali e superfici brillanti.
Con qualche accorgimento, i tuoi bicchieri possono tornare trasparenti e splendenti. Meglio puntare su soluzioni naturali e sostenibili, che rispettano la salute e l’ambiente.
Seguendo questi brevi consigli e suggerimenti del nostro blog, i bicchieri ritroveranno facilmente la loro naturale brillantezza!
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.